HACCP-Umbria - Addetti Bar e Ristorazione
riferimenti normativi principali
Ai sensi del Regolamento C.E.852/2004, Allegato II capitolo XII e del DGR n. 208 del 2021 della Regione Umbria
ulteriori riferimenti normativi
Corso svolto in collaborazione con l'Università Degli Studi di Camerino. Protocollo d’intesa n°2285 del 18/03/2014. Protocollo operativo del 01/06/2014
Descrizione
Il presente corso, rivolto agli Addetti del Settore Alimentare all'interno di Bar e Ristoranti, è stato realizzato in collaborazione con la Scuola di Scienze Mediche Veterinarie dell'Università degli Studi di Camerino (protocollo di intesa n. 2285 del 18/03/2014), nell'ambito di un progetto a livello nazionale. Il Regolamento Europeo 852/2004 prevede che tutto il personale operante in aziende che conservano, commerciano, producono o manipolano alimenti e bevande debba essere formato sulle corrette procedure da applicare nello svolgimento delle proprie mansioni. Successivamente, le varie Regioni hanno stabilito i contenuti minimi e le durate dei corsi rivolti agli alimentaristi. In particolare, nel rispetto della direttiva Regionale, il corso proposto prende in esame i seguenti argomenti: - Nozioni di microbiologia. - Buone pratiche di lavorazione. - Principi e metodologie H.A.C.C.P., procedure aziendali di autocontrollo, la sanificazione e l’analisi del rischio. - Malattie trasmesse dagli alimenti. - Tracciabilità e rintracciabilità alimentare. - Il quadro normativo a disciplina della sicurezza alimentare e dell’igiene alimenti.
Argomenti trattati nel corso:
- Forme di contaminazione
- Rischi e pericoli alimentari
- Sistema HACCP
- Legislazione alimentare
- Conservazione alimenti
- Sistema di rintracciabilità
- Approvvigionamento e rintracciabilità
- Ambienti di lavoro
- Pulizia e sanificazione
- Igiene personale
- I manuali di corretta prassi igienica