RSPP/ASPP
Formazione iniziale per RSPP/ASPP: modulo A di 28 ore
Ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025
Descrizione
Il corso è rivolto ai Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP), figure fondamentali per la gestione della sicurezza sul lavoro nelle aziende. Il D.Lgs. 81/2008 e l’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 stabiliscono l’obbligo di una formazione specifica suddivisa in tre moduli (A, B e C), con un totale di 100 ore per gli RSPP e 76 ore per gli ASPP.
Il Modulo A, della durata di 28 ore, rappresenta il primo step formativo obbligatorio e può essere erogato in modalità e-learning, fornendo le basi giuridiche, organizzative e metodologiche per lo svolgimento del ruolo.
OBIETTIVI:
- Fornire le conoscenze giuridiche, normative e organizzative necessarie per ricoprire il ruolo di RSPP/ASPP.
- Comprendere le responsabilità civili e penali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Apprendere metodologie di valutazione dei rischi e misure di prevenzione e protezione.
ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO:
- Quadro normativo sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: D.Lgs. 81/2008 e normativa correlata.
- Soggetti coinvolti nel sistema di prevenzione e protezione aziendale: Ruoli, obblighi e responsabilità.
- Gestione e organizzazione della sicurezza: Strumenti per l’implementazione di un sistema efficace.
- Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi: Metodologie e approcci normativi.
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
- Aspetti normativi della comunicazione e consultazione dei lavoratori: Coinvolgimento e gestione della sicurezza partecipata.
CARATTERISTICHE:
- Formazione obbligatoria per l’abilitazione al ruolo di RSPP/ASPP.
- Modalità e-learning conforme all’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
- Approccio pratico con focus su normativa, gestione dei rischi e organizzazione della sicurezza.
- Test intermedi e finali per la verifica dell’apprendimento.
Elenco moduli formativi:
- Principi costituzionali e civilistici
- Legislazione abrogata e in vigore
- Panoramica del D.Lgs 81/2008
- Il DM 10 marzo 1998. La gestione delle emergenze incendio
- Il DPR 151/2011. Le procedure di rilascio delle autorizzazioni antincendio
- Il DM 388/03. La gestione delle emergenze di tipo sanitario
- IL DPR 177/2011. La sicurezza negli ambienti confinati e sospetti di inquinamento
- Modelli di Organizzazione e Gestione e D.Lgs 231/2001
- La formazione dei lavoratori
- Formazione del datore di lavoro che svolge il ruolo di RSPP
- Formazione per l'uso attrezzature particolari
- Apparato sanzionatorio
- I principali soggetti del sistema di prevenzione
- La procedura sanzionatoria
- Alcune sanzioni
- Il datore di lavoro, il dirigente e gli obblighi non delegabili
- Obblighi delegabili
- La figura del preposto
- Il Servizio di Prevenzione e Protezione ed il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Il medico competente e la sorveglianza sanitaria
- Il servizio di gestione delle emergenze
- Progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
- I lavoratori ed i loro obblighi
- I lavoratori autonomi
- Aspetti normativi della valutazione dei rischi
- La struttura del documento di valutazione dei rischi
- Il metodo R = P x D
- Approfondimenti sulla valutazione dei rischi
- Il rischio, il pericolo, il danno
- Misure di prevenzione e protezione
- I rischi trasversali
- Analisi degli infortuni e dei Near miss
- Appalti
- DPI
- Impianti ed apparecchiature elettriche
- Segnaletica
- I Disturbi Muscolo Scheletrici
- Agenti fisici
- Campi Elettromagnetici
- Rischio Chimico
- AMIANTO
- Agenti biologici
- Videoterminali
- DL 146 e legge 215 del 2021
- PRIMO SOCCORSO
- Stress lavoro-correlato
- RLS e Lavoratori
- Tecniche di comunicazione
- La vigilanza da parte dei soggetti aziendali