Aggiornamento per Dirigenti
Aggiornamento formazione per dirigenti: le novità dell'Accordo Stato-Regioni 2025 e l'importanza della delega.
Attestato rilasciato ai sensi e per gli usi dell'art. 18, art. 37 (comma 7) del d.lgs. 81 del 2008 e dell'accordo stato regioni del 17 aprile 2025.
Descrizione
Il corso, valido come aggiornamento quinquennale obbligatorio per i dirigenti, illustra le novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025 e l’importanza della delega nella prevenzione. Fornisce strumenti pratici per comprendere ruoli, responsabilità e obblighi, promuovendo una cultura della sicurezza come investimento strategico.
OBIETTIVI:
Il corso mira a chiarire diritti, obblighi e responsabilità nella gestione della sicurezza, con focus su delega, ruoli organizzativi e limiti giuridici. Attraverso esempi concreti e casi di giurisprudenza recente, i partecipanti acquisiranno strumenti utili per contribuire attivamente alla prevenzione, riconoscendo che la formazione non è solo un adempimento normativo, ma un investimento essenziale per la tutela della salute, la riduzione dei rischi e il benessere collettivo.
ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO:
- Introduzione: Nuovo accordo Stato-Regioni 2025
Presentazione del corso e novità normative. - Importanza della formazione
Formazione come strumento di prevenzione. - Nuovo accordo Stato-Regioni
Aggiornamenti normativi sulla formazione obbligatoria. - Soggetti formatori e docenti
Chi può erogare i corsi e requisiti richiesti. - Modalità, attestati e documentazione
Regole di erogazione e gestione dei documenti. - Corsi per lavoratori
Durata e contenuti in base al rischio. - Corsi per preposti
Formazione in presenza e aggiornamento biennale. - Corsi per dirigenti e RSPP
Durata, moduli e modalità specifiche. - Formazione per datori di lavoro
Corsi dedicati e moduli aggiuntivi. - Formazione sincrona in videoconferenza
Regole per la formazione a distanza. - Efficacia della formazione
Importanza di formazione e addestramento efficaci. - Verifiche finali
Tipi di prove obbligatorie. - Crediti formativi
Riconoscimento della formazione precedente. - Novità per i soggetti formatori
Obblighi e figure coinvolte. - Addestramento
Attività pratica obbligatoria sul lavoro. - Il rischio zero non esiste
Obblighi e limiti del datore di lavoro. - Chiarimenti finali
Sanzioni e validità degli accordi. - Nuovo accordo Stato-Regioni 2025: Conclusioni
Responsabilità nella gestione della formazione.
- Mancata prevenzione – Danni per azienda e lavoratori.
- Prevenzione conviene – Investimento strategico, non costo.
- Contrastare infortuni – Cause e azioni correttive.
- Principi di prevenzione – Obblighi del datore e “stato dell’arte”.
- Rischio zero – Impossibile, ma si riduce col D.Lgs. 81/08.
- Effettività – Conta chi esercita davvero poteri.
- Ruoli e responsabilità – Datore, dirigenti, preposti.
- Delega – Strumento organizzativo, con limiti.
- Requisiti della delega – Forma scritta, autonomia, subdelega.
- Preposto – Vigilanza operativa.
- Legge 215/2021 – Nuovi obblighi per i preposti.
- Caso studio preposto – Condanna per mancata vigilanza.
- D.Lgs. 231/2001 – Responsabilità organizzativa delle imprese.
- Giurisprudenza recente – Ruoli chiari evitano responsabilità al datore di lavoro.
Elenco contenuti formativi del corso:
- Introduzione: Nuovo accordo Stato-Regioni 2025
- Importanza della formazione
- Nuovo accordo Stato-Regioni
- Soggetti formatori e docenti
- Modalità, attestati e documentazione
- Corsi per lavoratori
- Corsi per preposti
- Corsi per dirigenti e RSPP
- Formazione per datori di lavoro
- Formazione sincrona in videoconferenza
- Efficacia della formazione
- Verifiche finali
- Crediti formativi
- Novità per i soggetti formatori
- Addestramento
- Il rischio zero non esiste
- Chiarimenti finali
- Conclusioni
- Introduzione: la delega
- Mancata prevenzione: danni per azienda e lavoratori
- Prevenire infortuni e malattie conviene a tutti
- Come contrastare gli infortuni sul lavoro?
- Fondamenti, principi e “stato dell’arte” della prevenzione
- Il rischio zero non esiste
- Il principio di effettività
- Datore di lavoro e dirigenti: potere e responsabilità
- Funzione e destinatari della delega
- Organizzazione aziendale, requisiti e pubblicità della delega
- Come vigila il preposto
- Il preposto dopo la legge n. 215/2021
- La vigilanza del preposto secondo la Corte di Cassazione – caso studio
- Salute e sicurezza e d.lgs. n. 231/2001
- La colpa di organizzazione è esclusa se c’è il modello – caso studio
- Conclusione
Nell'attestato questo contenuto viene generato in pagine allegate.